Dopo aver selezionato il codice postale, vi assegneremo immediatamente il personale di riferimento per l'assistenza.
Il materiale in uso, iglidur I3, è adatto anche per le applicazioni industriali e la produzione di massa. Risulta particolarmente interessante grazie ai bassi coefficienti di usura e all'elevata stabilità. Viene prodotto con sinterizzazione laser selettiva (SLS).
Inoltre, igus ha sviluppato iglidur i6 per soddisfare le elevate esigenze in termini di resistenza all'usura e durata d'esercizio prolungata. Dai test, i polimeri ad alte prestazioni sono migliori degli ingranaggi realizzati con materiali comuni come POM e PBT. È stata testata una ruota con vite senza fine, con coppia di 5Nm e 12 giri al minuto. L'ingranaggio realizzato con il materiale di sinterizzazione laser iglidur I6 ha mostrato, dopo un milione di cicli a test completato, un'usura minima, ed è ancora perfettamente funzionante. Un risultato nettamente migliore rispetto agli ingranaggi lavorati a macchina – Gli ingranaggi POM hanno riportato un'usura totale dopo 621.000 cicli, mentre gli ingranaggi fresati PBT si sono guastati dopo soli 155.000 cicli. Il test ha interessato anche un ingranaggio realizzato nel materiale di sinterizzazione laser PA12. A causa dell'elevato tasso di attrito, il componente si è arrestato dopo 521 cicli.