Selezionare la località di consegna

La scelta della pagina del paese/regione può influire su diversi parametri, come prezzo, opzioni di spedizione e disponibilità del prodotto.
Il mio contatto
Seleziona luogo

Dopo aver selezionato il codice postale, vi assegneremo immediatamente il personale di riferimento per l'assistenza.

CH(IT)
Rapida prototipizzazione
con ingranaggi in plastica

Ingranaggi in plastica con stampa 3D per sistemi di ricarica di auto elettriche


Profilo

  • Cosa serviva: ingranaggi in plastica per prototipi
  • Processo di produzione: servizio di stampa 3D igus®
  • Requisiti: resistenza all'usura, robustezza, consegna rapida
  • Materiale: iglidur® i6
  • Settore: automotive
  • Successo per il cliente risparmio di tempo grazie alla semplicità di configurazione online e consegna rapida, eliminazione dei costi degli utensili, numerose opzioni
Easelink, con sede a Graz, in Austria, ha sviluppato il sistema di "caricamento a matrice", che consiste in due componenti. Nel parcheggio è installato un pad di ricarica collegato alla rete elettrica. Un connettore sul fondo dell'auto elettrica si abbassa quando l'auto è parcheggiata sopra il pad. Il processo di ricarica si avvia automaticamente, quindi il conducente non deve collegare un cavo, con un'efficienza del 99% e una potenza di ricarica fino a dieci volte superiore. Durante il processo di sviluppo, i progettisti hanno creato un componente pronto per la produzione utilizzando diversi prototipi. Per ridurre al minimo le spese garantendo al contempo un'elevata qualità, hanno utilizzato il servizio di stampa 3D igus® .

Risparmia tempo e denaro con il servizio di stampa 3D igus®

Il futuro sta nella mobilità elettrica. Ad oggi i veicoli elettrici non sono molto diffusi. Tra i fattori decisivi, vi è lo sviluppo insufficiente dell'infrastruttura di carica. Molti conducenti fanno fatica a trovare le colonnine di ricarica. Easelink si propone di cambiare questo sistema. L'innovativa start-up ha sviluppato Matrix Charging, un sistema di ricarica per veicoli composto da due componenti: nel parcheggio è installato un pad di ricarica collegato alla rete elettrica. Nella parte inferiore dell'auto elettrica un connettore si abbassa sul pad dello spazio di sosta. La ricarica inizia automaticamente senza che il conducente debba collegare nessun cavo – Il processo è simile alla ricarica induttiva, ma con una potenza superiore fino a dieci volte e un'efficienza del 99%.In fase di sviluppo, i progettisti devono pian piano configurare un componente predisposto per la produzione in serie tramite diversi prototipi. Se i costi e il tempo sfuggono di mano durante questa fase, la prototipazione può diventare un ostacolo. Tuttavia Easelink ha prodotto i componenti in modo mirato. La società ha fatto ricorso alla stampante 3D per realizzare ingranaggi nel meccanismo di ogni prototipo di connettore.
Matrix Charger con ruota dentata stampata in 3D in materiale iglidur® con auto elettrica

Rapida configurazione online

Un software online per disegnare ruote dentate per il nostro servizio di stampa 3D igus® richiede circa 60 secondi. La spedizione può avvenire anche in 24 ore. La ruota dentata prodotta con stampanti industriali è pronta per la spedizione dopo un massimo di tre giorni. "Nella costruzione di prototipi, un'elevata flessibilità e tempi di consegna rapidi sono fondamentali", afferma Hermann Stockinger, fondatore di Easelink. "Sono proprio questi fattori che apprezziamo di igus® : la possibilità di selezionare e stampare rapidamente la ruota dentata in molte varianti con il configuratore online."Un altro Il vantaggio, insieme all'imbattibile risparmio di tempo, è il basso costo del servizio igus® , poiché tutti i costi di attrezzaggio vengono eliminati. Un progettista deve solo selezionare il modulo ruota dentata e specificare il numero di denti e la trasmissione della coppia. Il configuratore crea un modello 3D della ruota dentata, la base per la stampa 3D. Centinaia di varianti di ruota dentata singola e doppia possono essere create senza utilizzare il software di progettazione assistita da computer (CAD).
Matrix Charger con ruota dentata stampata in 3D in materiale iglidur®

iglidur® i6 per un'elevata resistenza all'usura

Il materiale più indicato per gli ingranaggi è iglidur i6. La plastica ad alte prestazioni tollera temperature comprese tra -40°C e +80°C, è resistente alla pressione fino a 44 MPa e offre un'elevata resistenza all'usura. Dai test in laboratorio è emerso che il materiale è molto più robusto del classico poliossimetilene (POM) in plastica. All'interno della struttura gli ingranaggi sono stati azionati a 12 giri al minuto (RPM) e caricati con 5 Nm di coppia. Come risultato, l'ingranaggio in stampa 3D realizzato in iglidur i6 era ancora pienamente funzionale dopo un milione di cicli e l'usura era quasi impercettibile. A differenza di un ingranaggio lavorato a macchina in POM. Infatti, l'ingranaggio stampato 3D in iglidur i6 si è usurato dopo 321.000 cicli e si è rotto dopo 621.000 cicli.

Altri casi applicativi



I termini "Apiro", "AutoChain", "CFRIP", "chainflex", "chainge", "chains for cranes", "ConProtect", "cradle-chain", "CTD", "drygear", "drylin", "dryspin", "dry-tech", "dryway", "easy chain", "e-chain", "e-chain systems", "e-ketten", "e-kettensysteme", "energy chain", "energy chain systems", "e-loop", "enjoyneering", "e-skin", "e-spool", "fixflex", "flizz", "i.Cee", "ibow", "igear", "iglidur", "igubal", "igumid", "igus", "igus improves what moves", "igus:bike", "igusGO", "igutex", "iguverse", "iguversum", "kineKIT", "kopla", "manus", "motion plastics", "motion polymers", "motionary", "plastics for longer life", "print2mold", "Rawbot", "RBTX", "readycable", "readychain", "ReBeL", "ReCycle", "reguse", "robolink", "Rohbot", "savfe", "speedigus", "superwise", "take the dryway", "tribofilament", "tribotape", "triflex", "twisterchain", "when it moves, igus improves", "xirodur", "xiros" e "yes" sono marchi registrati di igus® GmbH legalmente protetti nella Repubblica Federale Tedesca e, ove applicabile, in alcuni paesi esteri. Si tratta di un elenco non esaustivo di marchi (ad es. in corso di registrazione o marchi registrati) di igus® GmbH o di società affiliate a igus® in Germania, nell´Unione Europea, negli Stati Uniti e/o in altri paesi o giurisdizioni.

igus® GmbH dichiara di non vendere prodotti delle aziende Allen Bradley, B&R, Baumüller, Beckhoff, Lahr, Control Techniques, Danaher Motion, ELAU, FAGOR, FANUC, Festo, Heidenhain, Jetter, Lenze, LinMot, LTi DRiVES, Mitsubishi, NUM, Parker, Bosch Rexroth, SEW, Siemens, Stöber e tutti gli altri produttori di sistemi di azionamento menzionati in questo sito web. I prodotti proposti da igus® sono quelli di igus® GmbH