Cambia lingua :

I cavi chainflex® o i cavi con almeno 12 anime sono sempre progettati con la tecnica della cordatura a fascio. Questa complessa cordatura garantisce una maggiore durata con movimento continuo nella
catena portacavi.Cos'è la cordatura a fascio? Nei cavi per catene portacavi multi-anima e intrecciati possono verificarsi frequentemente rotture a cavatappi e rotture dell'anima. La cordatura a fascio elimina questi problemi grazie al suo interno molto complesso e multi-anima. Qui, il filo intrecciato viene prima attorcigliato con una lunghezza di passo speciale e l'anima risultante viene nuovamente attorcigliata per formare fasci di anime singole. Nel caso di grandi sezioni trasversali, ciò avviene attorno a un elemento di scarico della trazione. Il passaggio successivo consiste nel ri-intrecciare questi fasci di anime attorno a un'anima resistente alla trazione, un vero e proprio elemento
dell'anima. Questa cordatura multipla dell'anima significa che tutte le anime modificano il raggio interno ed esterno del cavo piegato più volte alla stessa distanza. Le forze di trazione e compressione vengono quindi equalizzate attorno all'elemento dell'anima ad alta resistenza, il che conferisce alla struttura intrecciata la necessaria stabilità interna. In questo modo si garantisce che la cordatura rimanga stabile anche sotto la massima sollecitazione di flessione.

Di persona:
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.
Servizio chat
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.