La scelta è ricaduta sulla catena portacavi triflex di igus. La catena triflex offre maggiore flessibilità e manovrabilità rispetto ai sistemi tradizionali con tubo corrugato. Allo stesso tempo, il raggio di curvatura è limitato, impedendo ai cavi di piegarsi eccessivamente. La catena portacavi triflex consente anche una certa torsione.
Per l'alimentazione del robot è stato scelto il sistema RSEL, che offre il miglior rapporto qualità-prezzo. È più economico del sistema RSE e più sottile del sistema RS. Inoltre, era necessario condurre in sicurezza diversi fluidi sul robot, come tubi flessibili per agenti lucidanti, aria compressa e cavi di controllo e dati per le funzioni dell'asse 6 con la telecamera.
Per gli assi da 1 a 3, meno sollecitati, è stata scelta la conveniente TRL (light 3D chain). È leggera, economica e facile da riempire.
Per gli assi da 3 a 6, è stata scelta la più robusta TRE.100.145.0, per garantire spazio sufficiente per cavi e tubi flessibili. Il riempimento può essere facilmente ottimizzato utilizzando le due aperture laterali della catena portacavi.
Con un angolo di rotazione massimo di 270°, la staffa girevole garantisce la necessaria libertà di movimento al robot, rappresentando la soluzione ideale ed economica per questa applicazione.