L'azienda con sede a Monaco di Baviera sfrutta l'assenza di gravità dello spazio per il suo processo di stampa 3D. Invece di stampare strato per strato, le parti vengono create in uno stato di assenza di gravità utilizzando il movimento tridimensionale della testina di stampa. Questo processo, noto come produzione in situ, garantisce un'enorme riduzione del peso e un risparmio di materiale per i componenti. Per la tecnologia di azionamento della stampante 3D, i giovani ingegneri si sono affidati a tre assi lineari drylin® SAW della serie 1040 e a un riduttore robolink® per il movimento della testina di stampa. Gli assi drylin® SAW sono stati particolarmente impressionanti per il loro peso ridotto e il funzionamento senza manutenzione. Un asse rotante compatto robolink® D con riduttore a vite senza fine è stato installato nella stampante in modo che anche il filamento di stampa possa essere ruotato. Una catena portacavi della serie easychain viene utilizzata per garantire che anche i cavi sulla stampante siano protetti in modo sicuro. "L'esperto di e-chain® ci ha aiutato a selezionare la catena giusta. Abbiamo dovuto inserire tutti i parametri per la nostra applicazione e ci è stata immediatamente fornita una panoramica pratica di tutte le possibili catene portacavi e della loro durata utile nella nostra applicazione."