Selezionare la località di consegna

La scelta della pagina del paese/regione può influire su diversi parametri, come prezzo, opzioni di spedizione e disponibilità del prodotto.
Il mio contatto
Seleziona luogo

Dopo aver selezionato il codice postale, vi assegneremo immediatamente il personale di riferimento per l'assistenza.

CH(IT)

Single Pair Ethernet (SPE) - ora anche per la catena portacavi con una garanzia di 4 anni


La tecnologia Single Pair Ethernet (SPE) è la chiave dell'automazione industriale intelligente, l'Industrial Internet of Things (IIoT). Questa tecnologia agevola una comunicazione Ethernet uniforme, in spazi ridotti ed efficiente in termini di costi, compresa l'ultima tratta, dal cloud attraverso l'armadio elettrico arrivando fino alla macchina.  

...calcola...

Calcolatore della durata d'esercizio chainflex
Tool online


Single Pair Ethernet: cos'è il Single Pair Ethernet e come funziona?

La chiave dell'automazione industriale, l'Industrial Internet of Things (IIoT)

Il concetto di Smart Factory racchiude una serie di sfide che oggi le aziende devono affrontare. Le sfide più grandi della quarta rivoluzione industriale sono quasi sempre descritte da temi quali standardizzazione, affidabilità di sistemi (IT) complessi e padronanza della crescente complessità. Ciò risulta evidente, ad esempio, osservando la cosiddetta piramide dell'automazione. La comunicazione e lo scambio di dati sono limitati - i cavi bus Ethernet esistenti adatti per l'uso fino ai dispositivi di campo finali sono impiegati di rado. Lo spazio di installazione nei sensori o nell'ingranaggio di controllo è troppo piccolo. I parametri ambientali che i cavi Ethernet, sia mobili che statici, devono affrontare durante l'uso continuo sul campo sono troppo impegnativi. Tutto questo può ora cambiare: un protocollo di trasmissione e bus Ethernet noto come Single Pair Ethernet (SPE) si sta facendo strada nel panorama industriale, convincendo non solo per le dimensioni ridotte, ma anche per le sue eccellenti proprietà di trasmissione. E questo vale sia a riposo che in applicazioni altamente dinamiche, come nel caso di una catena portacavi.

Il Single Pair Ethernet tecnicamente descrive la trasmissione Ethernet (1000Base-T1) attraverso due sole coppie di fili di rame e consente sia la trasmissione dati via Ethernet che l'alimentazione simultanea (PoDL). Questo salto tecnologico porta a una riduzione del diametro pari a circa il 25% rispetto a un normale cavo Ethernet. Questo white paper offre una panoramica sull'attuale stato di sviluppo di SPE e illustra le opportunità che la nuova tecnologia di trasmissione offre al settore, riducendo significativamente lo spazio di installazione e, di conseguenza, il peso:
 

Chi guida la nuova tecnologia SPE?

Il network di partner industriali SPE

Single Pair Ethernet è la base infrastrutturale che rende possibile l'IIoT e Industry 4.0. Al fine di promuovere la tecnologia Single Pair Ethernet per il mercato IIoT in rapida crescita, igus partecipa alla SPE Industrial Partner Networks con altri partner di grande fama come HARTING o TE Connectivity.  
 
Anche gli standard per i protocolli di trasmissione, di cablaggio e di componenti dei dispositivi vengono sviluppati in modo congiunto, adottati e pubblicati nella IEEE 802.3 e IEC SC46C, per stabilire delle basi solidi per l'intero futuro ecosistema SPE.  
 
In questo modo, il nuovo cavo potrebbe anche essere costruito in partnership per l'interfaccia del connettore T1. Come risultato, la resistente schermatura del cavo ha una continuità di trasferimento affidabile con il connettore, garantendo un'ottimale compatibilità elettromagnetica (EMC) . La combinazione di cavo chainflex e connettore SPE è estremamente robusta: igus utilizza una guaina in PUR altamente resistente all'abrasione e agli intagli, ed il connettore è dotato di robuste chiusure metalliche con una presa per PCB.
 

Da dove viene la necessità di questa nuova tecnologia Ethernet?

Origini ...

Oggi l'Ethernet viene comunemente utilizzato e introdotto come un sistema bus ovunque negli edifici (1), a livello di controllo (2) fino ai dispositivi di controllo delle macchine (3). Sistemi fondamentali fino al livello di input come sensori I/O (4), dispositivi di misurazione e attuatori venivano solitamente collegati con cavi semplici o cavi bus di campo. Di conseguenza, l'utilizzo intelligente in un sistema bus integrato basato su una stessa tecnologia non era realizzabile.
 
Questa situazione doveva cambiare per risparmiare su interfacce e sistemi di accoppiamento e, al contempo, aumentare la valutazione dei dati rilevanti per la macchina. Era necessario un sistema Ethernet che unisse pienamente il mondo Ethernet con le piccole dimensioni dei cavi IO. Questa necessità ha dato origine al Single Pair Ethernet.  
 
Ulteriori informazioni sono disponibili anche nell'intervista con la redazione di IEE (in tedesco): https://www.all-electronics.de/die-steckerfrage-entscheiden-die-anwender-niemand-anderes/

... e specifiche della tecnologia SPE

Nei classici cavi bus Ethernet, solitamente ci sono quattro coppie di conduttori. Con questo SPE, è possibile realizzare la trasmissione sicura dei dati nello spazio più piccolo possibile, come a livello di campo. L'SPE è integrabile nelle tecnologie bus aziendali esistenti, diventando l'opzione di trasmissione più innovativa attualmente disponibile.  
 
Nella fabbrica collegata in rete, i tempi di accesso all'interno di un processo di produzione si possono ridurre ulteriormente anche con dati distribuiti, e i dati si possono trasferire in modo ancora più rapido. La combinazione di bus SPE e relativa interfaccia, riduce i costi con il simultaneo aumento del livello tecnico, e garantisce un funzionamento completo a lungo termine attraverso la compatibilità dell'innesto. Questo viene messo in evidenza dalla struttura dei componenti di cablaggio:
 
  • Impedenza di 100 Ω
  • Ampiezza di banda di 600 MHz
  • parametri chiaramente definiti come attenuazione, perdita di ritorno e diafonia esterna
  • schermatura completa per garantire la qualità di trasmissione in condizioni di compatibilità elettromagnetica estreme
  • connettori a innesto due poli dalla struttura piccola con classe di protezione IP20 e IP65/67

Come utilizzare la tecnologia SPE?

Lunga durata d'esercizio garantita dai test

La velocità di trasmissione notevolmente aumentata con una contemporanea riduzione del diametro consentirà in futuro il collegamento economico di sensori con elevati volumi di dati. L'utente non deve scendere a compromessi sulla qualità. Il CFBUS.PUR.042, resistente all'olio e non propagante la fiamma, è stato ampiamente testato nel laboratorio igus di 3.800 metri quadrati. Come per tutti gli altri cavi della gamma chainflex, il cliente riceve una garanzia fino a 4 anni anche sul cavo Single Pair Ethernet.

SPE è quindi una vera alternativa ad altri sistemi bus in applicazioni con raggi di curvatura ridotti e spazi di installazione minimi, come applicazioni di telecamere industriali o sensori di posizione. Sensori di sorveglianza. Tali sistemi di visione sono utilizzati principalmente come sistemi di rilevamento e posizionamento. Finora, tali sensori dovevano essere collegati sul campo tramite interfacce bus con cavi Ethernet a 4 o 8 fili. Con SPE, ogni sensore può essere integrato direttamente nel sistema di controllo di livello superiore.
Test approfonditi sul cavo sottile SPE nel laboratorio di prova igus

Ecco perché i nostri clienti ci raccomandano!

Esempi applicativi chainflex®


Altri prodotti motion plastics:

Cavo bus

Cavi bus chainflex

Gamma completa di cavi quali Profibus, CC-Link, ... per l'uso in catena portacavi.
 
Garanzia

Garanzia chainflex

chainflex - 4 anni garantiti. Trovate tutto sull'esclusiva garanzia chainflex qui.
 
readycable®

Cavi preassemblati

Progettati per l'uso in catene portacavi. Numerosi tipi di cavi con varie approvazioni e certificazioni di conformità: 
 
ECS

Catene portacavi

Catene portacavi di lunga durata: guida sicura dei cavi grazie alla lunga esperienza del produttore di catene portacavi igus: 
 


Consulenza

Sarò lieto di rispondere di persona a eventuali domande

Spedizione e consultazione

Personalmente:

Dal lunedì al giovedì, dalle 8:00 alle 17:00.
Venerdì dalle 8:00 alle 16:30

Online:

24h


I termini "Apiro", "AutoChain", "CFRIP", "chainflex", "chainge", "chains for cranes", "ConProtect", "cradle-chain", "CTD", "drygear", "drylin", "dryspin", "dry-tech", "dryway", "easy chain", "e-chain", "e-chain systems", "e-ketten", "e-kettensysteme", "energy chain", "energy chain systems", "e-loop", "enjoyneering", "e-skin", "e-spool", "fixflex", "flizz", "i.Cee", "ibow", "igear", "iglidur", "igubal", "igumid", "igus", "igus improves what moves", "igus:bike", "igusGO", "igutex", "iguverse", "iguversum", "kineKIT", "kopla", "manus", "motion plastics", "motion polymers", "motionary", "plastics for longer life", "print2mold", "Rawbot", "RBTX", "readycable", "readychain", "ReBeL", "ReCycle", "reguse", "robolink", "Rohbot", "savfe", "speedigus", "superwise", "take the dryway", "tribofilament", "tribotape", "triflex", "twisterchain", "when it moves, igus improves", "xirodur", "xiros" e "yes" sono marchi registrati di igus® GmbH legalmente protetti nella Repubblica Federale Tedesca e, ove applicabile, in alcuni paesi esteri. Si tratta di un elenco non esaustivo di marchi (ad es. in corso di registrazione o marchi registrati) di igus® GmbH o di società affiliate a igus® in Germania, nell´Unione Europea, negli Stati Uniti e/o in altri paesi o giurisdizioni.

igus® GmbH dichiara di non vendere prodotti delle aziende Allen Bradley, B&R, Baumüller, Beckhoff, Lahr, Control Techniques, Danaher Motion, ELAU, FAGOR, FANUC, Festo, Heidenhain, Jetter, Lenze, LinMot, LTi DRiVES, Mitsubishi, NUM, Parker, Bosch Rexroth, SEW, Siemens, Stöber e tutti gli altri produttori di sistemi di azionamento menzionati in questo sito web. I prodotti proposti da igus® sono quelli di igus® GmbH