Cambia lingua :
Come produttori di componenti industriali realizzati con polimeri ad alte prestazioni, utilizziamo un'ampia varietà di materiali. Al loro interno spesso è facile trovare il PTFE, che garantisce un funzionamento a secco a basso attrito e rende superfluo l'uso di lubrificanti. Inoltre il PFAS permette ad alcune delle nostre materie plastiche di diventare più robuste e resistenti all'usura, agli agenti atmosferici, agli agenti chimici e alle temperature estreme. Tuttavia, PTFE e PFAS sono considerati "sostanze chimiche eterne", poiché entrambi sono difficilmente degradabili nell'ambiente a causa della loro lunga durata. Sostanze di questo tipo possono essere dannose per l'ambiente, l'uomo e gli animali, motivo per cui l'UE sta attualmente valutando la regolamentazione o il divieto dei PFAS.
Tuttavia, il nostro reparto di ricerca e sviluppo sta lavorando da tempo a soluzioni alternative al PTFE. Grazie a nuove formulazioni, processi di produzione e test approfonditi, ora disponiamo di un'ampia gamma di materiali e prodotti nel nostro portfolio che non contengono PTFE, come il materiale iglidur JPF, nominato Prodotto dell'Anno 2025 dalla rivista Kunststoff Magazin. La ricerca continua per trovare e migliorare le soluzioni e i sostituti ai materiali con PTFE. Di seguito presentiamo le nostre soluzioni e ti forniamo ulteriori dettagli e informazioni di base su questi materiali e sui nostri prodotti.


I seguenti materiali igus non contengono PTFE e pertanto non sono interessati dalle future normative sui PFAS. Sono stati inoltre testati per
le 96 sostanze PFAS considerate critiche per l'ambiente e la salute
utilizzando il metodo di prova SQP M1227 (LC-MS/MS e GC-MS) e non contengono sostanze in concentrazioni superiori allo 0,1% in massa. Questo non si applica alle sostanze del gruppo dei fluoropolimeri, per le quali non sono stati effettuati test. Una panoramica completa dei nostri materiali è disponibile qui.
Il nostro materiale privo di PTFE iglidur JPF è stato premiato da Kunststoff Magazin come Prodotto dell'Anno 2025 nella categoria materiali.
I cuscinetti in plastica iglidur consentono un funzionamento esente da manutenzione e sono privi di PTFE e testati per le 96 sostanze PFAS considerate critiche per l'ambiente e la salute. Hanno una lunga durata d'esercizio, non richiedono lubrificanti aggiuntivi e riducono l'attrito.

La tecnologia lineare drylin di igus è priva di PTFE e testata per i 96 PFAS critici. La nostra tecnologia lineare offre movimenti silenziosi, precisi e senza manutenzione. È ideale per applicazioni che richiedono elevata affidabilità e durata.

I cavi chainflex igus sono privi di PTFE, estremamente flessibili e resistenti. Sono ideali per applicazioni in movimento e garantiscono una lunga durata senza l'utilizzo di sostanze nocive. Sono perfetti per applicazioni che richiedono cavi resistenti e durevoli.

Nota: è impossibile escludere del tutto la presenza di tracce di sostanze indesiderate.Poiché igus non ha alcun controllo sull'uso dei materiali e dei prodotti sopra indicati, non ci assumiamo alcuna garanzia o responsabilità, espressa o implicita, in relazione all'uso di queste informazioni.

Disponiamo di un altissimo livello di integrazione verticale. Tra le altre cose, disponiamo di un reparto di ricerca e sviluppo interno, di un reparto compounding, di un centro tecnico per i test di ingegneria di processo e di un ampio laboratorio di prova[" 1="o" 2="b" 3="j" 4="e" 5="c" 6="t" 7=" " 8="O" 9="b" 10="j" 11="e" 12="c" 13="t" 14="]per materiali e prodotti. Partendo da questi presupposti, abbiamo sviluppato possibili alternative al PTFE e al PFAS che non sono più costose e non contengono sostanze problematiche che, in futuro, potrebbero essere vietate. Abbiamo testato queste alternative nel nostro laboratorio di prova in condizioni reali, valutando le composizioni dei materiali e i loro possibili effetti sulle specifiche dei materiali.
I risultati parlano da soli: i materiali con senza PTFE mostrano prestazioni significativamente migliori in termini di comportamento all'attrito e all'usura rispetto ai materiali originali contenenti PTFE. I già buoni tassi di usura si riducono in media di circa il 60% grazie allo sviluppo del nuovo materiale senza PTFE. Grazie all'intelligente progettazione delle formulazioni, le proprietà del materiale in termini di stabilità termica, capacità di carico meccanico e comportamento al restringimento rimangono pressoché invariate. Grazie a nuove formulazioni, test approfonditi e processi di produzione personalizzati, possiamo ora offrirti un'ampia gamma di materiali e prodotti privi di PTFE e PFAS.
Quali sono i progressi compiuti da igus nell'ambito dello sviluppo di PFAS e PTFE?
Magnus Orth: "Continuiamo a sviluppare a pieno ritmo alternative prive di PTFE ai nostri materiali di maggior successo contenenti PTFE. L'obiettivo principale è ampliare i nostri 5 migliori materiali, per cuscinetti a strisciamento, per includere varianti senza l'additivo al fluoro. L'obiettivo, è che le versioni senza PTFE, abbiano specifiche uguali o migliori rispetto agli originali contenenti PTFE. Nel 2024 abbiamo già introdotto i materiali iglidur JPF e iglidur WPF. Si tratta di versioni senza PTFE del versatile e collaudato iglidur J, nonché di iglidur W300, ottimizzato principalmente per carichi e requisiti di usura leggermente più elevati. Abbiamo inoltre sviluppato una nuova miscela senza PTFE per iglidur F. Ora, giusto in tempo per la Hannover Messe 2025, possiamo annunciare un'importante svolta. Abbiamo finalizzato versioni senza PTFE del materiale iglidur di maggior successo, iglidur G, e ora possiamo offrire anche lo standard per alte temperature iglidur X nella versione senza PTFE. Offriamo anche iglidur HPF, una variante specifica per l'uso a contatto con sostanze chimiche."
Qual è stata la sfida più grande durante la fase di sviluppo?
Magnus Orth: "Soprattutto per i materiali iglidur maggiormente utilizzati, non è semplice garantire che i prodotti offrano le stesse prestazioni delle versioni originali. Poiché questi vengono utilizzati in una gamma estremamente ampia di applicazioni con requisiti e necessità molto differenti e la progettazione dei cuscinetti a strisciamento, per essere veramente precisa, si basa su esperienza ed empirismo e risulta difficile simularla teoricamente a causa dei numerosi fattori che la influenzano, rendendo i test particolarmente impegnativi. Il nostro laboratorio di prova e la nostra esperienza ci stanno aiutando a raggiungere questo obiettivo.Il PTFE si fa valere quando si tratta di cuscinetti resistenti agli agenti chimici e alle temperature.Non è facile trovare materiali con specifiche simili. Ciononostante, ci siamo riusciti."
Quali applicazioni traggono particolarmente vantaggio dai nuovi materiali per cuscinetti privi di PTFE?
Magnus Orth: "La gamma è ampia. Molti produttori sono attualmente alla ricerca di prodotti che non contengano PTFE o PFAS. Oltre a questi aspetti, anche la resistenza ai detergenti corrosivi o alle alte temperature è importante nella lavorazione alimentare. Nel settore automobilistico, nel frattempo, la pressione sui prezzi è particolarmente elevata e nei prodotti di consumo come elettrodomestici e simili, molti altri fattori giocano spesso un ruolo importante. Con quasi 30 materiali per cuscinetti a strisciamento senza PTFE e oltre 40 materiali da cui possiamo già escludere i 100 PFAS considerati critici, offriamo un'ampia gamma di soluzioni."

Cosa sono esattamente i PFAS e perché sono indispensabili nell'industria e nel settore consumer?Per quale motivo l'UE sta valutando un divieto e cosa possono fare le aziende fin da subito?
Il white paper fa luce su questi problemi e mostra come igus, in qualità di trasformatore di materie plastiche, può contrastare eventuali restrizioni e offrire ai suoi clienti prodotti alternativi testati PFAS.
Informazioni di base sui PFAS
Le sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) sono sostanze chimiche industriali utilizzate in numerosi processi industriali e prodotti di consumo per via delle loro particolari caratteristiche tecniche. Possono essere gassose, liquide o solide e sono costituite principalmente da atomi di carbonio e fluoro. A parte questo, le strutture delle molecole PFAS possono essere completamente diverse, il che significa che possono avere molte specifiche diverse. Come gruppo di sostanze, i PFAS includono molti composti diversi: secondo il database dell'OCSE, sono oltre 4.700, secondo l'EPA, più di 9.000 e secondo la Commissione europea, anche più di 10.000. Questo mette in evidenza che non è un valore né univoco né costante. Il valore indicato è generalmente basato su stime. Lo schema fornisce una panoramica della classificazione dei PFAS, dividendoli - prima di tutto - in non polimeri e polimeri:

UE: L'uso dei PFOS è stato ampiamente vietato dal 2006 e quello del PFOA da luglio 2020 - la nostra certificazione può essere trovata qui. Cinque paesi europei (Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia, Norvegia) hanno presentato una proposta di regolamentazione generale dei PFAS, pubblicata dall'ECHA (Agenzia europea per le sostanze chimiche) il 7 febbraio 2023. Questa proposta è il primo passo di un lungo processo normativo e sarà esaminata da tutte le parti interessate. La prima fase di consultazione di tutte le parti interessate va dal 22 marzo 2023 al 22 settembre 2023.La regolamentazione proposta sui PFAS potrebbe entrare in vigore nei paesi membri dell'UE non prima del 2026. Sono possibili periodi di transizione fino a 13 anni dalla data di entrata in vigore.
USA: L'EPA ha emanato una norma definitiva aggiungendo cinque sostanze PFAS all'elenco di oltre 170 sostanze PFAS. Queste sostanze sono soggette a segnalazione tramite il Toxics Release Inventory (TRI), un database centralizzato per la segnalazione pubblica delle sostanze chimiche. I fluoropolimeri non sono inclusi nell'elenco TRI.
* I prodotti sono stati testati per le
96 sostanze PFAS considerate critiche per l'ambiente e la salute
secondo il metodo di prova SQP M1227 (LC-MS/MS e GC-MS) e non contengono sostanze in concentrazioni superiori allo 0,1% in massa. Le sostanze appartenenti al gruppo dei fluoropolimeri sono escluse in quanto i prodotti non sono testati per la loro presenza.