Cambia lingua :

Il CAN bus (Controller Area Network) è un sistema di bus di campo sviluppato da Bosch, introdotto nel 1986 in collaborazione con Intel. L'obiettivo era ridurre il numero di cablaggi nei veicoli al fine di risparmiare costi e peso. Nel corso del tempo, si sono affermati diversi protocolli CAN, soprattutto in settori rilevanti per la sicurezza. Pertanto, nel 1994, sempre sotto la direzione di Bosch, è stato introdotto il protocollo CANopen per l'automazione industriale.
Campi di applicazione dei cavi CAN bus
Il CAN bus viene utilizzato principalmente nell'automazione industriale. I sistemi CAN bus sono presenti anche nei veicoli industriali, ad esempio carrelli elevatori o piattaforme aeree.
Cavi per applicazioni CAN bus di igus Per le applicazioni in catena portacavi, tuttavia, è necessario utilizzare cavi CAN bus con conduttori a trefoli sottili. Inoltre, è necessaria una struttura del cavo adattata al movimento in catena portacavi per garantire una trasmissione dati affidabile negli anni a venire. I cavi chainflex si sono quindi affermati soprattutto in sistemi e macchine come robot, macchine per l'imballaggio, macchine di produzione e macchine utensili.
La gamma di cavi chainflex di igus offre un'ampia gamma di cavi CAN bus. Sono disponibili in totale 13 diversi tipi di cavi CAN bus appartenenti a sette diverse famiglie di cavi per diversi campi di applicazione. Tutti i cavi CAN bus chainflex sono stati sviluppati per il movimento continuo in catena portacavi. A seconda delle esigenze, è possibile scegliere tra diverse guaine esterne in PVC, PUR e TPE. Le diverse serie di cavi bus offrono diversi livelli di prestazioni, in modo da poter scegliere il cavo giusto per ogni applicazione e ottenere la massima durata possibile. Tutti i cavi CAN bus chainflex hanno una cosa in comune: sono tutti soggetti agli stessi standard di qualità. Non importa se si tratta di un cavo economico della famiglia CF888 o di un cavo per i requisiti più elevati e il raggio di curvatura più piccolo, come nel caso della famiglia CFBUS.LB. Per questo motivo, igus GmbH offre anche una garanzia di funzionamento di 36 mesi su tutti i cavi CAN bus chainflex con una durata fino a 10 milioni di doppie corse.
Lunghezze di trasmissione Il problema della lunghezza massima di trasmissione dei cavi bus viene spesso sottovalutato. In genere si consiglia cautela, poiché la lunghezza massima del cavo può dipendere fortemente dal tipo di cavo. Un cavo per installazione fissa ha sempre un'attenuazione inferiore rispetto ai cavi flessibili, progettati per movimenti continui. Ciò significa che la lunghezza di trasmissione è inferiore rispetto a un cavo per installazione fissa.
A seconda della famiglia di cavi, i cavi CAN bus chainflex sono progettati meccanicamente per corse fino a 400 m e oltre, ma la velocità di trasmissione dati del sistema bus diminuisce con l'aumentare della lunghezza del cavo. in un'installazione fissa, si possono raggiungere fino a 500 m con cavi in rame. In questo caso, tuttavia, la velocità di trasmissione massima è di 125 kbit/s, mentre ad una lunghezza di cavo di 40 metri è ancora possibile una velocità di trasmissione dati di 1 Mbit/s . Nel caso di cavi CAN bus altamente flessibili per catena portacavi, tuttavia, la nostra esperienza dimostra che la lunghezza del cavo può essere significativamente inferiore. A seconda della velocità di trasmissione, sono possibili fino a 50 metri per un cavo per posa mobile CAN bus. Tuttavia, questa lunghezza può variare in più o in meno a seconda delle condizioni ambientali e dei requisiti applicativi.

I cavi CAN bus chainflex venduti al metro o preassemblati
possono essere ordinati in modo classico, come cavi al metro su bobina o matassa a partire da 1 m di lunghezza, senza costi di taglio né supplementi per quantità minima. Inoltre, igus offre questi cavi anche preassemblati. Ogni cavo chainflex PROFINET può quindi essere ordinato nella lunghezza desiderata, senza quantità minima. È possibile scegliere tra diversi cavi e connettori nello shop online readycable. Una funzione di filtro aiuta a selezionare la tipologia corretta.

Di persona:
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.
Servizio chat
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.