In precedenza, l'altezza del tavolo delle tazze di una macchina da caffè completamente automatica veniva regolata solo manualmente in base alle dimensioni della tazza, motivo per cui si è cercata una soluzione automatica per la regolazione. Un team della Ansbach School of Mechanical Engineering ha sviluppato un meccanismo motorizzato per un sistema di regolazione dell'altezza controllato da sensori, per il quale si dovevano ancora trovare i materiali appropriati per il concetto "traversa - mandrino". I requisiti per il concetto erano ottime proprietà di scorrimento tra la traversa e il mandrino, nonché un'affidabile precisione dimensionale per mantenere le dimensioni all'interno della macchina da caffè completamente automatica. Allo stesso tempo, i materiali dovevano essere progettati per il contatto con gli alimenti e per il peso totale della/e tazza/e.