Oggi, il Gruppo Gehring è uno dei leader mondiali del mercato della lavorazione di precisione. Il produttore di impianti progetta macchine orizzontali speciali per fori fino a 15 metri e linee di trasferimento per la produzione di blocchi motore. Queste macchine non eseguono solo la levigatura, ma anche altre fasi di lavoro come l'asportazione dei residui di lubrificante di raffreddamento e la pulizia. Il tutto con un'elevata produttività: con tempi di ciclo quasi sempre inferiori a un minuto, è necessario soddisfare requisiti di elevata disponibilità in un funzionamento 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
Poiché oggi gli utenti desiderano la massima flessibilità possibile, in particolare le linee di trasferimento sono cambiate. I motori stanno diventando più piccoli, i cicli di vita dei prodotti si stanno accorciando. I singoli moduli macchina che devono essere collegati tramite caricatori a portale vengono costruiti come priorità.
Gehring ha ampliato la sua area di business nel 2014 per offrire anche tali caricatori a portale. Oggi, il produttore di impianti offre un sistema modulare per portali che consente la combinazione di diverse slitte, assi verticali, sistemi
di carico e pinze. Tuttavia, l'alimentazione energetica di questi portali ha rappresentato una sfida importante: una macchina modulare per la levigatura dell'alesaggio dell'albero motore può essere lunga fino a 8 metri. I moduli del cilindro occupano 2,60 metri e, per motivi di accessibilità, è necessario uno spazio di 3 metri tra ciascuno di essi. Ciò significa che i portali finora realizzati, e quindi i percorsi di spostamento della catena portacavi, sono lunghi da 20 a 33 metri. Anche il carico è impressionante: in un progetto attuale, il portale viaggia a 3 m/s e con un'accelerazione di 7 m/s2. Tuttavia, sono stati costruiti anche portali per 10 m/s, che vengono utilizzati in un banco di crash test.