È qui che la lubrificazione incorporata degli elementi scorrevoli "iglidur®" ripaga. I lubrificanti solidi sono incorporati come particelle microscopiche nel materiale solido, solitamente rinforzato con fibre, milioni di volte in minuscole camere. I cuscinetti a strisciamento rilasciano piccole quantità di lubrificanti solidi da queste camere. Ciò è sufficiente per lubrificare a sufficienza l'ambiente circostante. Oltre al
sistema di guida "drylin® W", nelle pinze vengono utilizzati anche cuscinetti a strisciamento in polimero tribo-ottimizzati. Sostituiscono i cuscinetti a strisciamento in alluminio, il cui approvvigionamento era estremamente costoso e che dovevano sempre essere lavorati in seguito perché non erano disponibili nelle dimensioni richieste. "I cuscinetti a strisciamento in polimero sono imbattibili in termini di costi e possono essere utilizzati immediatamente", riassume Michael Geisler. "Apri la busta, inserisci e il prodotto è pronto!"
iglidur®": basso coefficiente di attrito, usura minima
I lubrificanti solidi aiutano a ridurre il coefficiente di attrito del cuscinetto igus®. Non sono indispensabili per il funzionamento del cuscinetto, ma hanno un effetto di supporto. Poiché sono incorporati nelle piccole camere, non possono essere spinti via. Sono sempre lì non appena il cuscinetto o l'albero iniziano a muoversi. Il lubrificante è protetto da contaminazioni esterne il più a lungo possibile ed è quindi sempre in grado di raggiungere il suo pieno effetto. Il materiale utilizzato in questo esempio è "iglidur® J200", uno specialista per coefficienti di attrito molto bassi e usura minima su alberi in alluminio anodizzato. Anche il risparmio di materie prime - e talvolta dell'ambiente - gioca un ruolo importante in questo contesto. Proprio come i cappucci di saldatura vengono sostituiti con precisione millimetrica, anche il sistema di guida non richiede lubrificazione aggiuntiva, il che ha in definitiva un impatto positivo sul bilancio ambientale. "Si può fare affidamento sul sistema per molto tempo e in modo permanente. Dopo l'installazione, non è richiesta alcuna manodopera per la manutenzione del sistema di guida", spiega Michael Geisler.