Per raggiungere il tempo di ciclo richiesto dal cliente finale, è stato sviluppato un "controllore elettronico a camme" per collegare gli oltre 80 servomotori utilizzati. Ogni stazione del sistema doveva essere portata nella rispettiva posizione di manutenzione. Per fare ciò, un gran numero di cavi servo, tubi flessibili per gli elementi pneumatici e tubi flessibili per il sistema di lubrificazione automatizzato dovevano essere instradati in una catena portacavi. La capacità di spostare le stazioni create in questo modo ha contribuito a notevoli risparmi sui costi e a un aumento generale dell'efficienza (oltre al funzionamento ora conveniente del design). Un altro valore aggiunto è stato lo sviluppo congiunto del sistema di produzione, che ora è molto più compatto e quindi occupa pochissimo spazio, in linea con il layout del sistema del cliente. I parametri di velocità lineare e accelerazione sono stati raggiunti anche grazie alla catena portacavi, che è stata personalizzata per l'applicazione.