Cambia lingua :
igus® Robot Control consente sistemi di programmazione e controllo robot semplici e intuitivi, semplificando l'avvio dell'automazione. Grazie alla struttura modulare, è possibile controllare diverse cinematiche robotiche, ad esempio robot delta, robot lineari e robot multiasse. Il software può essere utilizzato per simulare i singoli movimenti del robot sulla superficie 3D: il robot non deve essere collegato per questa fase.

Introduzione all'automazione con il software intuitivo per robot come freeware
Requisiti di sistema:

Interfaccia PLC
L'interfaccia PLC (PLC = Programmable Logic Controller) consente l'esecuzione di funzioni di base e la segnalazione di stati tramite ingressi e uscite digitali. Oltre al sistema di controllo tramite un PLC, questa interfaccia consente anche il funzionamento tramite pulsanti hardware.

Ingressi e uscite digitali
Gli ingressi digitali o i segnali globali possono essere utilizzati per caricare e avviare programmi robot e inviare comandi alla pinza. Ciò è utile, ad esempio, se un programma deve essere selezionato da una selezione predefinita utilizzando pulsanti o l'istruzioni CRI-GSig.

Modbus TCP/IP
Tramite l'interfaccia Modbus TCP, i PLC, ad esempio, possono inviare dati e istruzioni al sistema di controllo del robot e ricevere informazioni sullo stato.

Interfaccia CRI
L'interfaccia CRI consente di inviare istruzioni complesse e di recuperare informazioni e impostazioni tramite l'interfaccia Ethernet utilizzando TCP/IP. iRC utilizza questa interfaccia per connettersi ai robot con un sistema di controllo integrato o altre istanze di iRC.

Interfaccia della telecamera
L'interfaccia della telecamera consente l'uso di telecamere di riconoscimento oggetti e videocamere. Le telecamere di riconoscimento oggetti riconoscono la posizione e la classe degli oggetti e li trasmettono, facoltativamente con un'immagine video, al sistema di controllo. Il sistema di controllo calcola le posizioni nel sistema di coordinate del robot dalle posizioni degli oggetti della telecamera. Le telecamere video pure forniscono solo immagini e possono quindi essere utilizzate solo per monitorare l'area di lavoro, ma non per il riconoscimento degli oggetti.

Cloud
L'interfaccia cloud consente di monitorare il robot tramite RobotDimension. Una volta attivato e loggato, il robot invia informazioni di base sullo stato e immagini della telecamera al servizio online. L'utente può elencare i propri robot sul sito Web e recuperare le informazioni.

ROS, Matlab, LabView e molto altro.
Integra i robot nel tuo ambiente ROS. Documentazione e pacchetti per la comunicazione hardware, Teleop e moveI

Gripper
Qui è possibile specificare l'utensile assemblato. La modifica dell'utensile richiede il ricaricamento del progetto o il riavvio del sistema di controllo integrato. I nuovi utensili possono essere definiti come file di configurazione nella directory "Data/Tools"

Virtual box
L'intervallo di movimento del braccio del robot è limitato dalle impostazioni della virtual box. Questa funzionalità aiuta a prevenire danni meccanici e semplifica la programmazione, a seconda dell'applicazione. Se viene eseguito un programma che viola la virtual box, viene interrotto con un messaggio di errore.

Asse esterno
Il sistema di controllo del robot supporta fino a tre assi aggiuntivi (chiamati anche "asse esterno" in iRC). Questi possono essere installati in base agli assi del robot e configurati tramite l'area di configurazione di iRC.

Programma
Qui è possibile definire il programma del robot e della logica, la velocità di movimento (come percentuale della velocità massima), la modalità di riproduzione e la reazione agli errori del programma.

Cinematica speciale
Il sistema di controllo del robot può essere personalizzato per il tuo robot con un gemello digitale. Configuriamo la cinematica inversa per adattarla al tuo progetto.

Movimenti degli assi
Il comando Joint sposta il robot verso una posizione di destinazione assoluta specificata nelle coordinate degli assi (ad esempio angolo dell'asse o posizione di un asse lineare). Il movimento risultante del TCP è solitamente una curva e non una linea retta.

Movimento lineare
Il comando Linear sposta il robot verso una posizione target assoluta specificata in coordinate cartesiane. Il movimento risultante del TCP segue una linea retta.

Movimenti circolari
L'istruzione "Movimento circolare" consente movimenti lungo un percorso circolare completo o parziale. È compatibile con i movimenti lineari in modo che la transizione da e verso i movimenti lineari possa essere attenuata.

Condizioni
Le condizioni possono essere utilizzate nei comandi if-then-else, nei loop e come condizioni di cancellazione nei comandi di movimento. Le condizioni possono essere combinazioni di input digitali, segnali globali, operazioni booleane e confronti.

Calcolo
della matrice Le istruzioni della griglia calcolano le posizioni allineate a una griglia, ad esempio come posizione di prelievo o deposito per attività di pallettizzazione.

Relativo
Il comando Relativo consente di muovere il robot relativamente alla sua posizione attuale. È possibile accedervi tramite le voci di menu in "Azione" → "Movimento relativo".

Sottoprogrammi
I sottoprogrammi possono essere richiamati con il sottocomando. Il percorso al file del sottoprogramma è specificato in "Nome file". È relativo alla sottocartella "Programmi" della cartella iRC "Dati".

Variabili e accesso alle variabili
Nei programmi per iRC e TinyCtrl sono supportati due tipi di variabili:

Risparmia tempo e denaro con i nostri programmi campione:
Integrazione più rapida del Robot Control igus® per le tue macchine combinando componenti semplici e programmi campione igus®.

Il nostro software consente sistemi di programmazione e controllo dei robot semplici e intuitivi, rendendo facile iniziare con l'automazione. Grazie alla struttura modulare, è possibile controllare varie cinematiche dei robot, ad esempio robot delta, robot cartesiani e robot con giunti multiasse. Il software può essere utilizzato per simulare i singoli movimenti del robot sulla superficie 3D.

Leader del team di vendita interno per i cuscinetti a strisciamento / Responsabile di prodotto Low Cost Automation
+41 62 388 97 82Inviate un'e-mailDi persona:
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.
Servizio chat
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.