Cambia lingua :

Consideriamo nostro dovere aziendale proteggere l'ambiente e preservare le risorse, soprattutto in quanto azienda che lavora materie plastiche. Pertanto, uno dei nostri obiettivi aziendali è la neutralità di CO2 e zero rifiuti di plastica. Per raggiungere questo obiettivo, igus persegue diverse strategie:
Un modo per riciclare la plastica è il riciclaggio meccanico, noto anche come riciclaggio dei materiali. L'obiettivo di questo metodo è il recupero o il riutilizzo della plastica senza modificare la struttura chimica del materiale. La plastica viene separata per tipo, sminuzzata, fusa e trasformata in materiale riciclato. Dal materiale riciclato vengono quindi realizzati nuovi prodotti in plastica.

riciclaggio chainge Con chainge abbiamo lanciato una piattaforma di riciclaggio che semplifica in modo particolare il riciclaggio di materie plastiche tecniche e industriali, supportando così l'economia circolare. Sulla nostra piattaforma puoi far riciclare materie plastiche sia da prodotti igus che da prodotti di altri produttori. Hai anche la possibilità di acquistare e vendere materiali riciclati sul nostro marketplace. La piattaforma è completata dalla nostra rete, a cui puoi unirti come partner di riciclaggio. Diventa subito un chainger!

La sostenibilità è un tema fondamentale che vogliamo promuovere nell’economia tedesca. Per questo abbiamo realizzato un white paper che spiega i termini chiave per un corretto riciclo e sottolinea l’importanza della plastica (riciclata) in Germania. Inoltre, presentiamo un metodo semplice per riciclare la plastica tecnica e industriale, nonché per acquistare e vendere materiali riciclati, contribuendo così a chiudere il cerchio dell’economia circolare.

Nuove bici per una nuova era: con la nostra igus:bike e la piattaforma igus:bike, vogliamo promuovere una mobilità urbana sostenibile. La nostra bicicletta è composta per oltre il 90% da plastica, che è per lo più composta da rifiuti di plastica riciclata. Non è solo robusta e durevole, ma anche rispettosa dell'ambiente, in quanto richiede poca manutenzione, è resistente alla corrosione e non richiede lubrificazione aggiuntiva. Con la piattaforma, mostriamo lo stato dell'arte attuale e aiutiamo i produttori di biciclette e componenti a creare reti e a scambiarsi informazioni. Vuoi saperne di più?

Con chainge, offriamo una piattaforma di riciclaggio per materie plastiche tecniche e industriali. Abbiamo investito nella start-up cirplus con sede ad Amburgo per integrare la nostra gamma di prodotti e chiudere ulteriormente il ciclo della plastica. Le aziende di smaltimento, i riciclatori e i produttori di prodotti possono utilizzare questo marketplace per acquistare riciclati standardizzati da tutto il mondo in modo sicuro, tracciabile ed economico. A tal fine, cirplus ha anche avviato i primi standard per il riciclaggio di materie plastiche di alta qualità: DIN SPEC 91446 e 91481.
Il riciclaggio chimico è un altro tipo di riciclaggio della plastica, spesso definito riciclaggio delle materie prime. Come suggerisce il nome, la struttura chimica del materiale viene modificata. Le plastiche vengono scomposte nelle loro materie prime originali, che possono poi essere riutilizzate per scopi diversi.

Nel 2020, igus ha investito nell'azienda Mura Technology Limited, che utilizza una nuova tecnologia per il riciclaggio della plastica: Hydrothermal Plastic Recycling Solution, o HydroPRS in breve. Questa può convertire i rifiuti di plastica non differenziati in petrolio greggio entro 30 minuti. L'intero processo utilizza acqua, alte temperature e pressione per preservare le risorse. Il primo sito industriale a Teesside, nel Regno Unito, sarà commissionato nel 2024.
Quando si tratta di riciclaggio, non vogliamo limitarci solo al nostro materiale principale, la plastica. Stiamo anche portando avanti altre misure per garantire che la nostra produzione sia il più possibile rispettosa dell'ambiente e sostenibile.

dismessi Con un'azienda grande come igus, non si può evitare di smaltire i dispositivi, che diventano rifiuti elettronici. Purtroppo, questo ammonta a 5 tonnellate all'anno, almeno fino al 2019. I nostri tirocinanti hanno quindi affrontato la questione e hanno avviato la propria azienda di tirocini con reguse. Qui, gli elettrodomestici ancora funzionanti, come laptop, PC e monitor, vengono ricondizionati e venduti ai dipendenti igus a basso costo, oppure donati a scuole e associazioni. Il ricavato viene utilizzato per progetti sostenibili.