Cambia lingua :

iglidur sono materiali sviluppati da igus. Sono costituiti da polimeri ad alte prestazioni e sono caratterizzati da specifiche speciali. Ad esempio, sono eccezionalmente resistenti all'usura o adatti al contatto con fluidi e sostanze chimiche.
Ma di cosa sono fatti i materiali iglidur? E cosa si nasconde dietro l'effetto autolubrificante? Scopri di più sulle specifiche e sulla composizione dei cuscinetti a strisciamento iglidur.

Ci sono vari tipi di cuscinetti tra cui scegliere quando si seleziona il cuscinetto a strisciamento giusto. Ognuno ha un design diverso e una propria modalità di funzionamento. Abbiamo riassunto per voi i tipi di cuscinetti più importanti e vi mostriamo quali vantaggi hanno.

La scelta giusta dell'albero e del cuscinetto a strisciamento gioca un ruolo decisivo per un sistema di cuscinetti ben funzionante. I cuscinetti a strisciamento proteggono l'albero motore, spesso notevolmente più costoso, e i componenti che circondano il punto di appoggio dall'usura. È quindi particolarmente importante che questa usura si verifichi solo nel cuscinetto a strisciamento e che venga sostituito per tempo. Tuttavia, l'albero viene spesso trascurato quando si progetta la posizione del cuscinetto. Scopri come abbinare correttamente i due componenti tra loro.

Quando si installano cuscinetti a strisciamento, ci sono alcune cose da tenere a mente che sono cruciali per un funzionamento senza guasti e una lunga durata di servizio. Scopri tutto ciò che devi sapere sui metodi di installazione e collaudo adatti, sulla progettazione del gioco, sulle tolleranze standard e sul corretto fissaggio dei cuscinetti a strisciamento.

Cosa si intende per cuscinetti a strisciamento idrodinamici e idrostatici? Come funzionano queste due tipologie di cuscinetti, quali sono i loro vantaggi e quali sono i loro tipici campi di applicazione? Le risposte a queste domande sono disponibili qui.

Cosa viene testato e come viene testato?
Nell'area di prova iglidur, cuscinetti e materiali vengono testati per verificarne le proprietà di sollecitazione, usura e attrito. Altri parametri come alte e basse temperature, carichi elevati e velocità vengono adattati in base al test. Il laboratorio di prova dispone di circa 50 sistemi di prova, sui quali vengono eseguiti più di 300 test in parallelo. Allo stesso tempo, eseguiamo ogni anno circa 11.300 test tribologici sui circa 250 composti plastici di nuova concezione. Per garantire che le nuove formulazioni si dimostrino efficaci nell'uso futuro, non vengono esposte solo a influenze esterne, ma anche a diverse direzioni di movimento e carichi: rotanti, oscillanti, lineari, rotanti.
Di persona:
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.
Servizio chat
Lunedì - giovedì: dalle 8 alle 17
Venerdì dalle 8 alle 16.30.