La tecnologia dei cuscinetti utilizzata, ovvero le boccole rotanti iglidur® e la tecnologia lineare drylin®, soddisfa da circa vent'anni gli elevati requisiti di vari sistemi KHS. La novità è che il cliente non acquista solo i cuscinetti, ma anche componenti funzionali completamente pronti per l'installazione. Numerosi esempi di ciò sono visibili nella stazione di alimentazione a rulli Innoket Neo:
Regolazione dell'altezza del sensore del segno di taglio
Ad esempio, la regolazione dell'altezza del sensore del segno di taglio**(vedere l'immagine 1 sotto**). Finora, KHS ha sempre assemblato questa funzione autonomamente da numerose parti. Ora sono completamente fornite da noi: con opzione di regolazione lineare, serraggio, metro a nastro e fissaggio per il montaggio. La base è una guida lineare drylin® W tipo WS-10-40. Rulli di
ritorno della guida delle etichette
Un secondo esempio sono i rulli di deflessione per la guida delle etichette attraverso la stazione di alimentazione a rulli**(Fig. 2**). I rulli, naturalmente anche privi di lubrificazione e resistenti alla corrosione, sono dotati di cuscinetti a sfere in polimero xiros (Fig. 3). Il materiale dei rulli è stato selezionato in prove pratiche per garantire esattamente la resistenza all'attrito
desiderata. Regolazione del tavolo di lavoro
Un altro sistema completo è la regolazione orizzontale dell'intero tavolo di lavoro. Questa viene utilizzata per regolare la distanza tra la stazione di alimentazione a rulli e la macchina di base. La regolazione viene effettuata tramite manovella utilizzando un mandrino filettato drylin® SLW(Fig. 4). La guida posteriore è stata progettata con guida lineare drylin® W tipo WSQ-16**(Fig. 5**). E una catena portacavi della serie E2/000 è responsabile della fornitura flessibile di energia, segnali, vuoto e aria compressa alla stazione di etichettatura**(Fig. 6**).