- Cosa serviva: Vari cuscinetti lisci, sferici e lineari, catene portacavi per movimenti rotatori e 3D
- Requisiti: Senza lubrificazione esterna, bassa manutenzione, lunga durata, conveniente, tempi di consegna brevi
- Settore: Tecnologia
dei distributori automatici Mangiare fuori casa sta diventando sempre più popolare, ma allo stesso tempo c'è una carenza di personale che voglia lavorare nel settore della ristorazione. Con la sua cucina robotizzata autonoma (ARK), la start-up canadese RoboEatz ha una risposta a questo problema. In una cella di cucina unica, un robot prepara un'ampia varietà di pasti caldi e freddi nel più breve tempo possibile e con una qualità costante. La cella può preparare fino a 70 piatti in un'ora, pulirsi automaticamente e riempire i 50 contenitori degli ingredienti con contenuti solidi e liquidi. Dopo la costruzione di diversi prototipi e due anni di test, RoboEatz sta ora entrando nella produzione in serie.