Componenti di stampa 3D per la rimozione di detriti spaziali "poco collaborativi"

  • Cosa serviva: due motori passo-passo NEMA 11, madrevite stampata in 3D in tribofilamento iglidur®J260, pellicola scorrevole in plastica Tribo-Tape in iglidur® V400
  • Processo di produzione: estrusione di filamento (FDM)
  • Requisiti: resistenza alla temperatura e alla pressione dei componenti, design durevole e leggero, meccanismo di espulsione affidabile
  • Materiale: iglidur® J260
  • Settore: industria aerospaziale
  • Successo attraverso la cooperazione: motore passo-passo e mandrino filettato insieme alla pellicola scorrevole in plastica garantiscono un'espulsione affidabile L'applicazione in sintesi:
Modulo a razzo dall'interno: gli attuatori lineari spingono il corpo di prova verso l'esterno tramite lo sportello.

Problema da risolvere

Soluzione

Protezione dell'ambiente spaziale

Il modulo è stato lanciato nello spazio il 15 marzo 2017

I componenti igus hanno dimostrato la propria efficacia nello spazio

(Da sinistra) il consulente commerciale igus Florian Schindler, Amina Zaghdane, Maren Hülsmann e Lars Flemnitz

Stampa 3D per progetti di piccole e grandi dimensioni

iglidur J260-PF tribofilament®

Altri esempi di applicazione dei componenti stampati in 3D sono disponibili qui:

Assistenza

Sarò lieto di rispondere di persona a eventuali domande

Assistenza e consegne