Contrariamente ai processi di produzione convenzionali, come la fresatura o l'erosione, in cui il materiale viene rimosso, il principio della produzione additiva, come suggerisce già il nome, consiste nell'aggiunta di materiale strato per strato. Questo processo è quindi particolarmente adatto per geometrie complesse e anche per componenti personalizzati che non sono conformi alle dimensioni standard. Sebbene le misurazioni personalizzate siano in linea di principio possibili con i processi convenzionali, sono associate a prezzi elevati. Nella stampa 3D, queste parti o modifiche possono essere implementate senza problemi. Qui un dispositivo fresato sarebbe costato almeno 100 €, il singolo componente in iglidur I3 costa 85 €. Il configuratore CAD online igus è ideale per la configurazione di singoli componenti. Qui, i modelli CAD prefabbricati possono essere configurati gratuitamente in base alle esigenze e, dopo pochi clic, è possibile verificare se il componente può essere implementato nel servizio di stampa 3D.