Rilevamento intelligente delle rotture per catene portacavi

Rilevamento rottura EC.B
▲ Tech up
  • Acquisizione in tempo reale dei dati sulle condizioni dell'approvvigionamento energetico
  • Estensione della durata massima di vita
  • Integrazione nei concetti Industria 4.0 / IIoT
▼ Cost down
  • Prevenzione di tempi di fermo non pianificati
  • Prevenzione di guasti totali in caso di rotture di singoli collegamenti
  • Riduzione dei costi di manutenzione tramite avvisi tempestivi

Informazioni ...

Catalogo novità: novità smart plastics 2023

... Provalo ...

Dati smart 3D

... Realizzate

Acquista i nuovi prodotti di smart plastics nello shop online igus

Rilevamento intelligente delle rotture i.Sense EC.B

Scopri come funziona l'EC.B in 82 secondi
  • Il modulo (EC = e-chain B = rilevamento rotture) riconosce le rotture nei singoli collegamenti
  • della catena Una fune viene tesa attraverso la catena portacavi, che rileva qualsiasi variazione di lunghezza e la segnala al sensore EC.B.
  • Questo rileva le rotture della catena, spegne il sistema e previene danni consequenziali

Di quali componenti tecnici è composto i.Sense EC.B?

Sensori i.Sense EC.B
Modulo di valutazione del sistema i.Sense
Pannello online per il monitoraggio delle condizioni

Come viene montata la scatola del sensore i.Sense EC.B sulla catena?

Sensore i.Sense EC.B montato
Sensore i.Sense EC.B installato sulla gru
Sensore i.Sense EC.B montato sulla gru

EC.B assemblato definitivamente su una gru per container

  • Il modulo EC.B (EC = catena portacavi, B = rilevamento rottura) è installato all'estremità mobile della catena portacavi
  • Speciali staffe di montaggio consentono di installare il sensore EC.B all'estremità mobile della catena portacavi
  • L'aggiunta di un sensore EC.M (EC = catena portacavi, M = movimento) al rilevamento rottura (EC.B) consente il passaggio dal puro monitoraggio delle condizioni alla  manutenzione predittiva. Con i valori misurati aggiuntivi (velocità, accelerazione, temperatura), il sistema può prevedere una durata utile e indicare i tempi di manutenzione

Monitoraggio intelligente delle rotture realizzato con successo

Monitoraggio abrasione e rottura

i.Sense in uso

Applicazione per clienti in tutto il mondo

Esempi applicativi con i.Sense

In quali casi è necessario un sistema di monitoraggio smart delle condizioni come i.Sense EC.P?

Monitoraggio delle condizioni per evitare i fermi di produzione
Sistema di monitoraggio delle condizioni per individuare cambiamenti anche minimi
Monitoraggio delle condizioni per aree di sicurezza
Monitoraggio delle condizioni per la riduzione dei costi
Monitoraggio delle condizioni continuo
Monitoraggio delle condizioni per aree di difficile accesso

Analisi del punto di pareggio per i.Sense EC.B

i.Sense EC.B come base per la manutenzione predittiva

Infografica
Tutti i sistemi di monitoraggio delle condizioni in sintesi nella brochure

Panoramica delle plastiche intelligenti

  • Monitoraggio delle
  • condizioni (i.Sense) Sistemi per il monitoraggio delle condizioni
  • Vantaggi dei sistemi di monitoraggio delle condizioni
  • Esempi di applicazione del monitoraggio delle condizioni
  • Manutenzione predittiva (i.Cee)
  • Sistemi per la manutenzione predittiva
  • Vantaggi dei sistemi di manutenzione predittiva
  • Esempi di applicazione della manutenzione predittiva
  • Flusso di dati nei moderni concetti di fabbrica intelligente

Portale CAD 3D per smart plastics

Progettare più velocemente sistemi di catene portacavi intelligenti. Modelli CAD per tutti i componenti intelligenti.

Progettare le catene portacavi nel portale CAD 3D

Assistenza

Sarò lieto di rispondere di persona a eventuali domande

Frédéric Hubler
Frédéric Hubler

Responsabile di prodotto catene portacavi / Consulente tecnico commerciale catene portacavi

+41 62 388 97 85Inviate un'e-mail

Assistenza e consegne