Selezionare la località di consegna

La scelta della pagina del paese/regione può influire su diversi parametri, come prezzo, opzioni di spedizione e disponibilità del prodotto.
Il mio contatto
Seleziona luogo

Dopo aver selezionato il codice postale, vi assegneremo immediatamente il personale di riferimento per l'assistenza.

CH(IT)

FAQ - Domande frequenti sugli snodi igubal®


1. Quali sono i vantaggi dei componenti in plastica?

Nel caso dei componenti in plastica, sono particolarmente evidenti il vantaggio in termini di leggerezza e il prezzo inferiore rispetto a soluzioni equivalenti in metallo. Oltre alle specifiche comuni, ogni materiale per cuscinetti iglidur® è caratterizzato da una serie di specifiche particolari che lo rendono particolarmente indicato per applicazioni e requisiti specifici. Inoltre, i nostri prodotti sono esenti da lubrificazione e quindi da manutenzione.

2. Qual è il materiale adatto per le mie esigenze?

Sono sufficienti alcuni dati applicativi per effettuare la preselezione e il calcolo della durata d'esercizio tramite il nostro configuratore igubal®. La vasta gamma di materiali viene rapidamente sfoltita, in modo da lasciare solo i materiali adatti.

3. Come riescono i cuscinetti sferici igubal® a fare a meno della lubrificazione?

Grazie alla particolare struttura dei materiali iglidur®, che di solito sono composti da una matrice termoplastica, da fibre di rinforzo e dai cosiddetti lubrificanti solidi. Le buone proprietà di usura e attrito della matrice o del materiale di base sono ulteriormente migliorate dai lubrificanti solidi. Durante il funzionamento, sulla superficie del cuscinetto è sempre presente un numero sufficiente di particelle di lubrificante solido. Generalmente la lubrificazione aggiuntiva dall'esterno con grasso o olio non è necessaria né utile.

4. I componenti in plastica sono robusti quanto i componenti in metallo?

Tutti i nostri prodotti vengono esaminati attentamente nel nostro laboratorio di prova e, pur essendo convinti della qualità dei nostri prodotti, ci stupiamo sempre di quanto siano effettivamente resistenti. Anche se in molti settori raggiungiamo carichi elevati, ovviamente anche i componenti in plastica hanno i loro limiti. I componenti metallici godono di alcuni vantaggi, soprattutto in presenza di temperature molto elevate (superiori a 250°C) o di carichi molto pesanti.

5. Come si esegue una misurazione con un tampone calibrato?

1.1 igus® dimostra, tra l'altro, attraverso un test con tamponi calibrati, noto anche come "prova passa/non passa", che i nostri cuscinetti soddisfano le specifiche e funzionano correttamente dopo l'installazione.

Prima di tutto, i cuscinetti vengono montati tramite accoppiamento bloccato in un alloggiamento di prova. È necessario assicurarsi che i cuscinetti non subiscano danni durante l'installazione. Si raccomanda di praticare uno smusso sull'alloggiamento, idealmente compreso tra 25 e 30 gradi. Si raccomanda anche l'uso di una pressa dotata di un punzone piatto per inserire il cuscinetto nell'alloggiamento tramite accoppiamento forzato. Questo è il metodo di installazione più efficiente. Garantisce inoltre che il mantenimento dell'integrità del cuscinetto. Se invece si utilizza un martello, per esempio, il cuscinetto può incastrarsi durante l'installazione. 1.2 igus® raccomanda di utilizzare una pressa a perno per realizzare l'accoppiamento forzato dei cuscinetti a strisciamento.

La prova con tamponi vera e propria viene eseguita dopo il montaggio del cuscinetto. Un risultato "passa" significa che il tampone cade attraverso il cuscinetto sotto il proprio peso, mentre un "non passa" significa che il tappo non cade attraverso il cuscinetto o rimane incastrato. I tamponi sono graduati in incrementi di 0,1 mm, in modo da poter determinare con estrema precisione la dimensione al di sopra della quale il rispettivo tappo si blocca. La prova con l'alesametro rappresenta il controllo di qualità più accurato, poiché il tappo si comporta come un albero in un'applicazione reale e rispecchia la sezione trasversale più ridotta del cuscinetto. Ed è proprio questo aspetto che solitamente è decisivo per l'applicazione. Le prove con il tampone sono particolarmente indicate per i cuscinetti in plastica, dal momento che non vengono presi in considerazione i "punti di irregolarità" irrilevanti del cuscinetto dovuti al processo di stampaggio a iniezione. Una volta che il cuscinetto è stato messo in funzione, durante la fase di rodaggio si ottiene una superficie di scorrimento ideale, in cui i punti di irregolarità del cuscinetto e dell'albero vengono appianati. Per eseguire un controllo di qualità su un cuscinetto si possono utilizzare altre prove, ma se tali metodi vengono applicati a cuscinetti in plastica possono sorgere dei problemi. In particolare, si deve evitare l'uso di calibri. I calibri devono essere utilizzati solo per rapidi controlli di qualità, a seconda del livello di precisione desiderato. La misura può essere falsata a seconda della pressione esercitata dal calibro sul punto di misurazione. Per questo motivo, la prova con il tampone risulta molto più affidabile.

La prova descritta può essere eseguita anche direttamente su un componente prodotto in serie, a seconda della sua accessibilità (in altre parole, non utilizzando un alloggiamento di prova appositamente realizzato).



I termini "Apiro", "AutoChain", "CFRIP", "chainflex", "chainge", "chains for cranes", "ConProtect", "cradle-chain", "CTD", "drygear", "drylin", "dryspin", "dry-tech", "dryway", "easy chain", "e-chain", "e-chain systems", "e-ketten", "e-kettensysteme", "energy chain", "energy chain systems", "e-loop", "enjoyneering", "e-skin", "e-spool", "fixflex", "flizz", "i.Cee", "ibow", "igear", "iglidur", "igubal", "igumid", "igus", "igus improves what moves", "igus:bike", "igusGO", "igutex", "iguverse", "iguversum", "kineKIT", "kopla", "manus", "motion plastics", "motion polymers", "motionary", "plastics for longer life", "print2mold", "Rawbot", "RBTX", "readycable", "readychain", "ReBeL", "ReCycle", "reguse", "robolink", "Rohbot", "savfe", "speedigus", "superwise", "take the dryway", "tribofilament", "tribotape", "triflex", "twisterchain", "when it moves, igus improves", "xirodur", "xiros" e "yes" sono marchi registrati di igus® GmbH legalmente protetti nella Repubblica Federale Tedesca e, ove applicabile, in alcuni paesi esteri. Si tratta di un elenco non esaustivo di marchi (ad es. in corso di registrazione o marchi registrati) di igus® GmbH o di società affiliate a igus® in Germania, nell´Unione Europea, negli Stati Uniti e/o in altri paesi o giurisdizioni.

igus® GmbH dichiara di non vendere prodotti delle aziende Allen Bradley, B&R, Baumüller, Beckhoff, Lahr, Control Techniques, Danaher Motion, ELAU, FAGOR, FANUC, Festo, Heidenhain, Jetter, Lenze, LinMot, LTi DRiVES, Mitsubishi, NUM, Parker, Bosch Rexroth, SEW, Siemens, Stöber e tutti gli altri produttori di sistemi di azionamento menzionati in questo sito web. I prodotti proposti da igus® sono quelli di igus® GmbH